Ecco una guida sintetica e dettagliata per installare Meshtastic su Sensecap M1 sfruttando Raspberry Pi OS 64 bit (Debian Trixie), con tutte le istruzioni passo-passo per principianti ed esperti.
Procedura di installazione
Preparazione hardware
Spegnere il Sensecap M1. Smontare il pannello inferiore (quello senza antenne né alimentazione).Per lavorare comodamente, è consigliato smontare tutto il Sensecap M1, così si può estrarre la microSD senza difficoltà. Rimuovere l’adesivo di protezione della microSD. Non toccare la microSD originale: metterla da parte per ripristinare le impostazioni originali in futuro. Procurarsi una nuova microSD (minimo 8GB ma consigliata da 64Gb).
Preparazione sistema operativo
Formattare la microSD usando il tool ufficiale “Raspberry Pi Imager”. Installare Raspberry Pi OS 64 bit (Debian Trixie) sulla microSD. Durante la configurazione, impostare WiFi, nome utente, password, nome host locale (localhost) ed abilitare SSH (fondamentale).
Avvio e connessione
Inserire la microSD preparata nel Sensecap M1. Ricollegare l’alimentazione al Sensecap M1 quella standard posizionata sulla scheda Lora. Scaricare un client SSH (tipo PuTTY, Termius, o la shell SSH integrata in Linux/Mac).
Collegarsi al dispositivo:
ssh nomeutente@nomelocalhost
Immettere la password impostata.
Installazione Meshtasticd
Aggiungere il repository Meshtastic:
echo ‘deb http://download.opensuse.org/repositories/network:/Meshtastic:/beta/Debian_13/ /’ | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/network:Meshtastic:beta.listImportare la chiave di sicurezza:curl -fsSL https://download.opensuse.org/repositories/network:Meshtastic:beta/Debian_13/Release.key | gpg –dearmor | sudo tee /etc/apt/trusted.gpg.d/network_Meshtastic_beta.gpg > /dev/null
Aggiornare i pacchetti:
sudo apt update
Installare Meshtasticd:
sudo apt install meshtasticd
Configurazione meshtasticd
Modificare il file config.yaml:
sudo nano /etc/meshtasticd/config.yaml
Abilitare la web interface rimuovendo i commenti lasciare tutti gli altri parametri standard con configurazione scheda Lora automatica:
Webserver:
Port: 443 # Port for Webserver & Webservices
RootPath: /usr/share/meshtasticd/web # Root Dir of WebServer
Salvare ed uscire (CTRL+X → Y → Invio).
Abilitazione servizio automatico
Abilitare avvio automatico:
sudo systemctl enable meshtasticd
Avviare il servizio:
sudo systemctl start meshtasticd
Controllare lo stato:
sudo systemctl status meshtasticd
Accesso interfaccia web
Dal browser, digitare l’indirizzo configurato per accedere alla dashboard Meshtastic e gestire la rete LoRa.
Note aggiuntive
La microSD originale va sempre conservata per eventuale ripristino. Configurare Meshtastic tramite web e SSH garantirà un setup completo anche senza monitor o tastiera.
Questa guida copre tutta la procedura base. Altre guide sulla configurazione avanzata di Meshtastic seguiranno in futuro.
Scopri di più da TuttoeOltre.it - Blog di idee in rete
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.