Ottobre 13, 2025

Richiesta di sblocco del bootloader

Per iniziare, è necessario sbloccare il bootloader del Rabbit R1:

  1. Accedi al sito ufficiale di Rabbit e apri il modulo di contatto.

Invia un messaggio richiedendo l’abilitazione allo sblocco del bootloader, indicando l’IMEI del dispositivo (visibile nella sezione Informazioni del Rabbit R1). L’assistenza risponderà via email, ma potrebbero volerci alcuni giorni.

2. Abilitazione dello sblocco del bootloader

Una volta ricevuta la conferma:Vai sulla pagina Hole Rabbit e accedi alle Impostazioni. Abilita l’opzione Sblocco bootloader. Assicurati che il dispositivo sia connesso a Internet (Wi-Fi o rete 4G). Attendi qualche minuto affinché la sincronizzazione avvenga. Per velocizzare la procedura, avvia Playground Web, così da forzare la sincronizzazione con Hole Rabbit.

3. Accesso alla modalità Fastboot

Apri la pagina Rabbit Web Flash Tool sul sito di Rabbit (la sezione dedicata al flash). Spegni il Rabbit R1 e prepara il cavo USB, ma non collegarlo ancora. Installa i driver MediaTek indicati nella pagina (necessari per il riconoscimento del dispositivo). Clicca su Enable Fastboot Mode: apparirà una finestra per selezionare il dispositivo. A questo punto collega rapidamente il cavo USB al PC. Avrai circa 1,5–2 secondi per selezionare il dispositivo MTK Preload (65xx). Se non riesci a selezionarlo in tempo, spegni di nuovo il Rabbit R1 e ripeti l’operazione. Quando tutto è andato a buon fine, il display del Rabbit mostrerà la scritta FASTBOOT Mode.

4. Sblocco del bootloader tramite Fastboot

Scarica la piattaforma ADB e Fastboot dal sito di Google. Estrai l’archivio e apri il prompt dei comandi (cmd) nella cartella dove hai estratto i file.

Digita il comando: fastboot devices

Se il dispositivo è collegato correttamente, comparirà nella lista. Se non appare, controlla che lo schermo del Rabbit indichi ancora Fastboot Mode.

Poi esegui: fastboot flashing unlock

In pochi secondi il bootloader verrà sbloccato. Se ottieni OK, la procedura è riuscita. In caso di errore,

esegui: fastboot reboot

e ripeti la sincronizzazione dal punto in cui hai aperto Playground Web (il problema probabilmente è dovuto a una sincronizzazione non ancora completata).

5. Installazione di Ubuntu Touch

Lascia il dispositivo in Fastboot Mode. Scarica e avvia l’Installer di Ubuntu Touch sul tuo computer. Clicca su Seleziona dispositivo manualmente e scegli Rabbit R1 (attenzione a non sbagliare modello). Seleziona la versione di Ubuntu Touch che preferisci. Spunta l’opzione Wipe data solo la prima volta che installi Ubuntu Touch. Conferma e avvia la procedura: l’installer eseguirà automaticamente tutti i passaggi necessari. Durante l’installazione è importante non interrompere il processo. Il flash può durare diversi minuti.
Al termine, il dispositivo si riavvierà attendere la fine degli aggiornamenti e avrai Ubuntu Touch installato e pronto all’uso.


Scopri di più da TuttoeOltre.it - Blog di idee in rete

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

di Claudio Ferri

Live, Work, Create and Skelereate! ✌️

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più da TuttoeOltre.it - Blog di idee in rete

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere