Ottobre 13, 2025

Introduzione: Cosa si intende per AI locale

AI locale significa eseguire modelli di intelligenza artificiale (in particolare LLM come Gemini, DeepSeek, Llama, Mistral, Phi-3, ecc.) direttamente sul proprio hardware, senza dipendenza dal cloud e con la massima tutela della privacy. Questo consente inferenza, automazione e sviluppo di agenti AI personalizzati, gestiti e controllati dall’utente.

Requisiti hardware consigliati

  • CPU: Ryzen 7/9, Intel i7/i9 di ultima generazione, Apple M1/M2/M3, Snapdragon X Elite.

RAM: Minimo 16GB, meglio 32GB o più per modelli superiori ai 13-14B parametri.

GPU: Nvidia RTX 3090/4080/5090, AMD Radeon AI PRO R9700 (minimo 12GB VRAM per gestire modelli complessi).

SSD NVMe: Velocità I/O importante per caricare modelli massivi.

Sistema operativo: Windows, Linux, macOS (ARM e x86 supportati dalla maggior parte delle suite moderne).

Software, modelli e tool open source

  • Ollama: Per installare modelli LLM con un semplice comando, disponibile come app desktop, supporta modelli come Llama, DeepSeek, Mistral, Phi-3, Gemma.

LM Studio: GUI potente, permette benchmark, gestione e prompt avanzati per LLM su hardware locale con detection automatica delle risorse disponibili.

llama.cpp: Implementazione C/C++ per Llama e modelli simili, ottima su Linux, per testing e scripting avanzato, compatibile con NPU Snapdragon e GPU Nvidia/AMD.

Installazione passo-passo (esempio LM Studio su Windows/macOS/Linux)

  1. Scarica dal sito ufficiale LM Studio e installa il software.

Avvia l’applicazione: accedi all’elenco modelli e verifica compatibilità hardware. Scarica DeepSeek, Phi-3, Gemma o modelli preferiti (suggerimento: modelli quantizzati Q4 o Q5 per PC con poca VRAM).

  1. Carica il modello scelto dall’interfaccia (sezione “Loaded Models”).
  2. Interroga il modello con prompt personalizzati, allegando documenti per analisi locale.
  3. Puoi integrare WebUI per chat evolute o dockerizzare Ollama per gestire flussi multipli.

Benchmark tecnici

  • DeepSeek R1 (14B, 32B, 70B parametri): 14B gira su GPU consumer (ex RTX 3060/3090, Radeon Pro), 32B fluido su GPU con almeno 24GB VRAM (RTX 3090/4090), 70B richiede workstation con GPU doppie o Apple M3 Max, dove si raggiungono tra 3 e 17 tokens/sec su modelli più grandi.

Snapdragon X Elite: AI locale supportata via NPU; ottimo per modelli Q5 e agenti multipli (via LM Studio, Visual Studio Code + Smolagents).​

AMD Radeon AI PRO R9700: ideali per ambienti con batch inferenziale massivo e workflow di automazione locali.

Ottimizzazione e troubleshooting

  • Ottimizza la memoria: usa modelli quantizzati per ridurre il carico su RAM e VRAM.
  • Scegli modelli LLM “distillati” o specializzati per task specifici (coding, automazione documentale, ricerca).
  • Misura le prestazioni con benchmark (LocalScore, test con prompt complessi).
  • Tieni aggiornati driver GPU/NPU e usa versioni recenti di software LLM suite.

Applicazioni avanzate

  • Automazione locale: pipeline di agenti, plugin custom, gestione elaborazione dati lavorativi.
  • Sviluppo codice: modelli ottimizzati per assistenza Python, C, Java e documentazione.
  • Privacy assoluta: tutti i dati rimangono localmente, perfetto per content creation, ricerca, e processi aziendali.

Scopri di più da TuttoeOltre.it - Blog di idee in rete

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

di Claudio Ferri

Live, Work, Create and Skelereate! ✌️

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più da TuttoeOltre.it - Blog di idee in rete

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere